top of page
1560ca_edited.jpg

Sara Paci Piccolo

Storia dell'Arte, Storia del Costume e Moda, Sartoria Storica,

Antropologia Culturale

History of Art, History of Costume and Fashion, Historical Tailoring,

Cultural Anthropology

Home: Benvenuti

Parliamo di ... Sara

Let's Talk About ... Sara

    L'insegnamento è la vera linfa vitale della sua vita. Nel corso della sua carriera di docente Sara ha collaborato e collabora con numerose Istituzioni di istruzione superiore, come il Polimoda di Firenze, il Fashion Institute of Technology, la F.U.A., la Kent State University, la New York University - Villa La Pietra (Firenze) e l'Università degli Studi di Firenze.

      E' autrice di libri e saggi sulla storia dell'arte e della moda e sulle vesti liturgiche.

Le sue ricerche si incentrano soprattutto sul rapporto tra Corpo, Moda e Società, con un approccio multidisciplinare.

Per lei l'abito, nelle sue infinite forme, è uno dei mezzi con i quali l'uomo esprime se stesso e deve essere interpretato assieme ad altri elementi di identità e comunicazione sociale, quali la religione, l'iconografia, la politica, l'economia, l'antropologia, la tecnologia, la sartoria, ecc.

  

Teaching is the very lifeblood of her life. During her teaching career Sara has collaborated and collaborates with many higher-education Institutions, such as the Polimoda of Florence, the Fashion Institute of Technology, the FUA, the Kent State University, the New York University - Villa La Pietra (Florence) and the University of Florence.

She is author of books and essays on the history of art and fashion and on liturgical vestments.

Her research focuses above all on the relationship between Body, Fashion and Society, with a multidisciplinary approach.

For her, clothing, in its infinite forms, is one of the means by which man expresses himself and must be interpreted together with other elements of identity and social communication, such as religion, iconography, politics, economics, anthropology, technology, tailoring, etc.

IMG_20200814_105921.jpg
IMG_20191127_172923.jpg
1992%2C%20Con%20gli%20occhi%20di%20Piero
IMG_20180503_165544.jpg
Home: Info

Scrivere, che passione!

Progettare, organizzare idee e concetti, approfondire temi e collegare le informazioni in una rete di conoscenze, renderle fruibili, in modo semplice, ad altri, lavorare in team su progetti comuni, assistere i miei studenti nella formazione del proprio pensiero critico: queste sono le mie passioni, che ho la fortuna di chiamare 'lavoro'. 


Planning, organizing ideas and concepts, deepening themes and connecting information in a network of knowledge, making it accessible, in a simple way, to others, working in teams on common projects, assisting my students in the elaboration of their critical thinking: these are my passions, which I am lucky enough to call them 'work'.

Home: Progetti recenti

Eventi in programma

  • Là dove vola la colomba. Iconografia e culto di Sant'Eulalia dalla catalogna al Mediterraneo
    19 feb, 15:00 – 20 feb, 16:30
    Albenga, 17031 Albenga SV, Italia
    Per la festività di Sant'Eulalia, il Quartiere Sant'Eulalia di Albenga organizza questo incontro. Con Nicolò Staricco e Sara Paci Piccolo.
    Condividi
Home: Iniziative

Approfondimenti - Insights

Qualcosa di più - Something more

IMG_20200629_182108.jpg

Insegnare                     The Teaching Side

Il mondo di oggi ha estremo bisogno sia di sviluppare il pensiero critico che di acquisire competenze specializzate. Credo che proprio questi aspetti siano tra i compiti più importanti della formazione. Il mio ruolo, come docente, è quello di facilitare il processo di apprendimento e la crescita personale dei miei studenti: conoscere ciò che ci circonda e comprendere l'Altro e me stesso sono ciò che aiuta davvero a fronteggiare le sfide della vita!

Today's world badly needs to develop critical thinking together with specialized skills. I believe that these aspects are among the most important tasks of training. My role, as a teacher, is to facilitate the learning process and personal growth of my students: to better know what's around us and understand each other and ourselves is what really help to face the challenges of life!

manichini%202_edited.jpg

Sartoria e Moulage                            Draping and Tailoring

Figlia di sarta e nipote di ricamatrice, l'ago è sempre stato accanto alla penna sul mio tavolo.

La comprensione dei processi di ideazione, progettazione e realizzazione di un abito è quell'elemento in più che mi consente anche di scrivere di costume e moda con maggiore cognizione di causa.

La sartoria storica - diversa da quella moderna - è un altro aspetto che ho coltivato negli anni, a partire dalla realizzazione degli abiti per la mostra "Con Gli Occhi di Piero" (1992) e che oggi confluisce nei miei libri e nelle mie classi.

A seamstress' daughter and granddaughter of an embroiderer, the needle has always been next to the pen on my table.

Understanding the processes of ideation, design and creation of a dress is that extra element that also allows me to write about costume and fashion with greater knowledge of the facts.

The historical tailoring - different from the modern one - is another aspect that I have cultivated over the years, starting with the creation of the clothes for the exhibition "With Piero's Eyes" (1992) and which today flows into my books and my classes.

2010, costumi x Legnano.jpg

Consulenze e conferenze         Consultancy and Conferences

Amo il pubblico, amo dialogare con le persone, rispondere a nuove sfide di conoscenza e offrire nuovi punti di vista. Gli argomenti non mancano mai: comprendere un'immagine, un secolo o un aspetto sartoriale, parlare di abiti storici o di moda contemporanea, affrontarne gli aspetti sociologici o iconografici, trovare punti di contatto tra ieri ed oggi o tra la nostra cultura moderna e quella di altre culture nel tempo e nei luoghi.

La curiosità degli altri stimola la mia, e il dialogo diventa costruttivo e intrigante per entrambe le parti.

I love the public, I love to dialogue with people, respond to new knowledge challenges and offer new points of view.

The topics are never lacking: understanding an image, a century or a sartorial aspect, talking about historical clothes or contemporary fashion, addressing its sociological or iconographic aspects, finding points of contact between yesterday and today or between our modern culture and that of other cultures in time and place.

The curiosity of others stimulates mine, and the dialogue becomes constructive and intriguing for both sides

IMG-20200818-WA0002.jpg

Il Progetto Xperiencing History

Diciamo che quattro persone con simili interessi, esperienze diverse e tanta voglia di comunicare si incontrano. Diciamo che ciascuno è un entusiasta nato, con mille idee e mille curiosità. Diciamo anche che ci si mette il lockdown da Covid e questi quattro, che già avevano in comune tante cose, si incontrano in chat e si dicono:

“ma perché tenerci tutto per noi?”.

Nascono così i Dialoghi di Xperiencing History, andati in live streaming gratuitamente nei mesi di maggio, giugno e luglio. Le registrazioni delle sei conferenze saranno disponibili a breve sul sito xperiencinghistory.wordpress.com .

Nel frattempo, abbiamo sviluppato nuove idee e progetti per il nuovo anno!

Seguiteci sul sito o sulla nostra pagina FB Progetto Experiencing History.

Let's say that four people with similar interests, different experiences and a great desire to communicate meet. Let's say that everyone is a born enthusiast, with a thousand ideas and a thousand curiosities. Let's also say that Covid  lockdown happens and these four, who already had so many things in common, meet in chat and say:

"but why keep everything to ourselves?".

This is how the Xperiencing History Dialogues were born, which went live streaming for free in the months of May, June and July.

The recordings of the six conferences will be available shortly on the website xperiencinghistory.wordpress.com.

In the meantime, we have developed new ideas and projects for the new year!

 Follow us on the website or on our FB Project Experiencing History page.

Home: Stampa

As a teacher, I challenge myself to prepare students to engage with unequal systems without suggesting those systems are just or natural.

Derek Attig, University  of Illinois, 2020

Gli studenti adolescenti che solleva le
Home: Citazione

Catalogo Corsi Online

Da questo mese sono in partenza corsi online di aggiornamento e approfondimento su argomenti diversi, in relazione a moda, costume, storia delle idee e del corpo.


COME FUNZIONA

I corsi sono strutturati come brevi corsi di specializzazione, composti da due a quattro lezioni: ciascun corso oltre alle lezioni prevede materiale di studio, test di verifica delle competenze acquisite, bibliografia di approfondimento, colloquio diretto con la docente.

Viene rilasciato attestato di frequenza.


A CHI SONO RIVOLTI

I corsi sono indirizzati a professionisti del settore moda – negozi, marketing, merchandising – e della cultura – guide museali, responsabili della didattica -; studenti universitari in procinto della laurea; freelance; appassionati e ricercatori indipendenti.


Sono possibili anche programmi individuali, con indicazioni mirate sulle indicazioni del richiedente.

Per informazioni, scrivere email tramite il modulo di contatto, specificando quale corso interessa.

1873%2C%20moda%2C%20Tissot%20J_edited.jp

Corso Base

Tra Costume e Moda
3 lezioni - 100 Euro

Nel linguaggio comune i termini Moda e Costume sono usati molto liberamente, a volte come sinonimo. Come materia di studio, la storia dell'abbigliamento è una disciplina molto sfaccettata, che include molti aspetti legati allo studio del corpo, della società, della storia, delle idee. 
Cerchiamo di fare chiarezza, esplorando come e quando è nato l'interesse per lo studio dell'abito e quali sono le prospettive future di questa disciplina.

Corso Approfondimento

Moda Occidentale e Moda Etnica
4 lezioni - 120 euro

Si parla moltissimo di appropriazione culturale nella moda contemporanea, ma cosa significa esattamente? Qual'è la differenza tra la Moda che conosciamo - e che spesso diamo per scontato essere quella occidentale - e quella che chiamiamo "Etnica"? 
Qual'è il limite tra apprezzamento e appropriazione? 
Vediamo insieme i diversi aspetti da considerare.

2013%252C%2520Zuhal'in%2520Elisi%2520Dunyasi%252C%2520Handicrafts%25205_edited_edited.jpg
IMG_4020_edited.jpg

Storia dell'Abbigliamento ed Iconografia

Il Trecento
4 lezioni - 120 Euro

Questa sezione è dedicata all'analisi ed allo studio del rapporto tra immagine, testo e abbigliamento.

In questo modulo affrontiamo l'abito e i suoi accessori nel XIV secolo - con speciale attenzione agli aspetti sartoriali oltre che iconografici e con uno sguardo privilegiato all'area italiana.

Prenderemo in considerazione come leggere le fonti, interpretare le immagini e confrontare le informazioni, per crearci un archivio personale di competenze e di corrette metodologie di ricerca.

Home: Notizie

Contact Me

Invia un messaggio, ti risponderò al più presto :-)

Per richiesta di informazioni sugli appuntamenti online si prega di specificare a quale si è interessati.

Here you can get in touch with me, and I will reach you out back a.s.a.p. ;-)

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

Privacy Policy

In relazione all’informativa Privacy Policy del Regolamento UE 2016/679, nonché del D. L.gs. n. 196/2003 - che dichiaro di aver letto e compreso - con la sottoscrizione del presente modulo, autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo le modalità, per le finalità e nei limiti di cui all’informativa pubblicata qui

Letto, confermato e sottoscritto 

Home: Testo